Home  |    Email  |    Tempio dei segreti   |    Tempio della Saggezza  |   Tempio della Luce  |    Tempio della Sostanza  |   

Converti i tuoi Dvd in filmati DivX5

Creato: 18/Nov/2002
Ultimo aggiornamento: 28/Gen/2003
Per commenti, dubbi o precisazioni --> Pito.


Differenze tra il formato DivX5 e il formato VideoCd:


Formato del Dvd


Ok, ora dovete controllare il retro della custodia del Dvd, per vedere qual è il formato del Dvd, poichè vi servirà in futuro. I formati possibili sono:

4:3 
16:9 

Requisiti

Ok, diversamente dai VCD, un'ottima compressione in DivX è più macchinosa e richiede una buona conoscenza dei programmi usati e del codec. Prima di tutto, vi consiglio fortemente di comprimere DivX con PC veloci, in quanto il processo è lento. Seconda cosa, avete bisogno di una enormità di spazio libero sull'Hard Disk, non centinaia di MegaByte, ma approssimativamente  7-10 GigaByte di spazio libero per questo processo. E ultimo, dovete possedere un lettore DVD-ROM .

Altra cosa, dovete avere parecchi programmi installati sul vostro computer. Quelli che noi useremo sono:

E casomai non ne abbiate uno, un player Divx.

Se doveste trovare inoltre difficoltà con la lettura dei Dvd sul vostro pc, legati alla mancanza di driver ASPI aggiornati, utilizzate questo file per aggiornarli.


Il processo

In questa guida noi puntiamo a creare un DivX codificato da DVD con tecnica di compressione 2-pass e con gli algoritmi di compressione LAME's MP3 e modificando i bitrate per inserire il film in due CD da 80 minuti. Qualcuno preferisce codificare video in un CD, ma c'è un significante compromesso nella qualità e noi non lo vogliamo.

SmartRipper

SmartRipper permette di fare tutto il possibile con un DVD, ma non ci dilungheremo sullo spiegare questo eccellente programma, ma lo useremo solo per rppare i DVD copiando i file VOB sul nostro HDD.

Ripping

Inserisci il tuo DVD nel lettore DVD-ROM ed esegui SmartRipper. SmartRipper autentica il disco -- questo richiede un attimo -- e sei pronto a cominciare. In qualche caso SmartRipper non riesce ad identificare il disco al volo. Se succede questo, chiudi SmartRipper e usa qualche software per visualizzare i DVD, come PowerDVD, e esegui il film per qualche secondo. Chiudi il programma e riapri SmartRipper.

Adesso dovresti controllare che il pulsante Movie sulla sinistra sia selezionato. Se è così, vedi una piccola finestra con l'elenco degli IFO/Angoli del DVD nella finestra principale. La finestra ti dice anche la lunghezza di ogni clip -- logicamente la più lunga è il film, selezionala. Fatto ciò, scrivi la directory di destinazione in basso -- ricorda che questa directory deve avere almeno 4-6 GB di spazio libero. Dopo questo, clicca Start sulla sinistra.

Questo processo dura circa 10-15 minuti (anche di più) -- dipende dalla velocità del tuo DVD-ROM e del tuo HDD.

DVD2AVI

DVD2AVI è un programma che permette di convertire i file VOB in file AVI. Ma noi non lo useremo per questo scopo perchè non ci permette di aggiungere certi filtri e altro al processo di decodifica. Invece, usiamo DVD2AVI come frameserver per VirtualDub. In questa guida, noi effettuiamo un downmix dell'audio a 44.1kHz perchè la maggior parte delle schede audio non gestisce molto bene i 48kHz e noi miriamo a creare video DivX che possono essere visti sulla maggior parte dei PC.

Creare un progetto DVD2AVI

Apri DVD2AVI e seleziona dal menù File l'opzione Open. Trova la directory dove hai rppato i tuoi file VOB e seleziona il primo (avendo essi nomi in sequenza, DVD2AVI seleziona automaticamente i successivi). Adesso clicca OK e dovresti vedere il primo frame del film corrente nella finestra principale.

Premi F5 e DVD2AVI visualizza un'anteprima del film. Lascialo scorrere per qualche secondo -- dovresti vedere il box delle statistiche apparire vicino alla finestra principale e poco dopo apparire le informazioni in questo box. Quando vedi testo nella maggior parte dei box, Esc per fermare l'anteprima. Adesso, copia queste informazioni su un foglio: Video type (PAL or NTSC), Frame type (progressive, interlaced, etc), Aspect ratio (16:9 or 4:3) e Frame rate (29.97fps for NTSC, 25fps for PAL and 24fps for NTSCFilm).

Nota: Se DVD2AVI dice che il film è FILM invece che PAL o NTSC, significa che il film è nel formato NTSC, ma ha un framerate di 23.97 invece di 29.97.

Impostazioni audio di DVD2AVI

Ok, ok.. .Questa é la parte di cui qualcuno si lamenterà, ma in mia opinione è la via più semplice per trattare l'audio ripping, nonostante ci siano metodi che producono suono di miglior qualità, ma come ho detto: non ho intenzione di fare una guida esperta, ma solo una breve e basilare guida da DVD a DivX5. Ok, adesso vai al menu Audio e seleziona Track number -- questo normalmente seleziona la lingua del film. Per toglierti ogni dubbio, puoi guardare i file VOB col tuo software di visualizzazione di DVD (come PowerDVD) e controllare la lista di selezione della lingua -- l'ordine è esattamente lo stesso qui, normalmente la traccia numero 1 è l'Inglese. Seleziona la giusta traccia audio dalla lista.

Adesso, ancora dal menu Audio, seleziona 48 -> 44.1 e seleziona High o UltraHigh. Dopo di questo, vai nel menu Dolby Digital e seleziona Decode. Controlla che Dynamic Range Control (lo trovi sotto Dolby Digital) è impostato come Normal. Seleziona anche Dolby Surround Downmix e con le impostazioni audio sei a posto.

Salva il progetto

Adesso vai al menu File seleziona Save project e seleziona la destinazione -- nota che questa destinazione deve avere approssimativamente 1.5GB di spazio libero perchè il file WAV decodificato sarà salvato in quella directory. Decodifica e creazione del file di progetto .d2v project file richiederà circa un'ora e mezza con P3/800.

VFAPIConvert

VFAPIConvert è un programma che ci permette di codificare file di progetto DVD2AVI in pseudo-AVI. Questo è importante, perché VirtualDub non può aprire file VFAPI. Lo pseudo-AVI è un file AVI estremamente corto che appare come un normale AVI a VirtualDub, ma un volta che VirtualDub lo apre, il codec che gestisce l'AVI rimanda al (Lettore Codec VFAPI) e carica le informazioni di cui ha bisogno dal file di progetto di DVD2AVI .d2v e dai file VOB originali e restituisce le informazioni indietro a VirtualDub in stream video non compresso.

Convertire .d2v in pseudo-AVI

Adesso, apri VFAPIConvert, clicca Add job e seleziona il file .d2v. Poi seleziona entrambe le caselle Video output, clicca OK e pr mi Convert. Questo genererà il file pseudo-AVI.

DV-Tool

DV-Tool è un eccellente calcolatore di bitrate che noi usiamo per determinare il bitrate migliore possibile per il nostro video DivX. Nel box storage media dovresti modificare manualmente il valore e cambiarlo in 1400 MB. Poi cambia l'audio in 160Kb MP3 e inserisci la lunghezza del film in minuti nel box length. Nota: noi usiamo 1400MB qui, perciò puoi inserire il film in 2 CD da 80 minuti. Adesso dovresti vedere il bitrate ottimale nel suo box (in verde). Copiati questo valore.

CDEx

Noi usiamo CDEx per codificare file WAV in file MP3 WAV-wrappede (o Riff-WAV). Apri CDEx, vai al menu Options e seleziona Settings. Vai nella sezione Encoder e setta i valori. Cambia l' Encoder in LAME e Version in MPEG 1. Imposta il Bitrate Min a 160kbps e Mode in Stereo. Poi cambia Quality in Very high quality e controlla che VBR Method sia Disabled. Fatto ciò clicca OK.
Ricorda inoltre di cambiare la directory dove CDEx crea i file di output. Puoi cambiarlo sotto la sezione Filenames sotto il pannello Settings.

Codifica il WAV in MP3

Ok, adesso vai al menu Convert e seleziona WAV -> MPEG. Adesso CDEx apre una finestra dove puoi aggiungere tracce dalla lista di tracce. Localizza la directory dove c'è il WAV che DVD2AVI ha creato per te e dovresti vedere il WAV nella lista, selezionalo. Dalla parte inferiore della finestra seleziona Normalize e RIFF-WAV. Per ultimo premi Convert e CDEx creerà per te un nuovo file MP3 file che ha estensione WAV (così può essere caricato con VirtualDub). Questo processo richiederà circa mezz'ora con P3/800.

VirtualDub

VirtualDub è il programma di video editing nel mondo. Principalmente processa il video che abbiamo e lo codifica in DivX5 in questo processo. Prima di tutto, scegli Open video file.. dal menu File e seleziona lo pseudo-AVI che abbiamo creato con VFAPIConvert precedentemente. Se il video non si apre, non hai installato correttamente il Codec VFAPI Reader.

Adesso, vai nel menú Audio, seleziona WAV Audio e carica il file Riff-WAV che CDEx ha creato per te. Fatto ciò, seleziona Direct stream copy dal menù Audio.

Impostazioni video di base

Adesso, andiamo al menò Video. Assicurati che sia selezionato Full processing mode. Dopo di questo, seleziona Compression. Qui puoi vedere tutti i tuoi codec di compressione video disponibili. Seleziona quello nominato DivX Codec Pro 5.XX (dove XX è il numero della versione più recente). Nel box a destra dovresti vedere qualche informazione riguardante il codec. Non preoccuparti di questo, ma clicca semplicemente su Configure e arriverai alla pagina più importante del processo.

DivX5 2-pass, impostazioni del primo pass

Qui puoi fare varie modifiche agli algoritmi di compressione video. Io consiglio di lasciare la maggior parte dei campi così come sono,ma qualche valore deve essere cambiato. Il più importante da cambiare è il bitrate o Encoding bitrate. Adesso, inserisci qui l'esatto valore ottenuto da DV-Tool precedentemente in questa guida. Poi ricordati di selezionare tutte e tre le opzioni MPEG4 Tools (non selezionabili con le versioni Bundle del codec); seleziona Use Quarter Pixel, Use GMC e Use Bidirectional Encoding. Queste impostazioni incrementeranno la qualità video a discapito di un maggior tempo di codifica, non selezionarle porta comunque ad un'ottima qualità video.

Sezione General Parameters

Nella sezione General Parameters, imposta il Max Keyframe Interval a 50 frames-- non usiamo cropping, resizing, etc qui, perchè lo farà VirtualDub per noi.

Sezione Advanced Parameters

Nella sezione Advanced Parameters assicurati che Performance/Quality sia impostato su Slowest che ovviamente fornisce la migliore qualità possibile. Imposta inoltre il Maximum Quantizer a 9. Non toccare le altre impostazioni. Fatto ciò, puoi chiudere le impostazioni DivX cliccando OK.

Inverse Telecine (IVTC) se il video è in formato NTSC

Nota: Questa parte ti riguarda solo se il tuo DVD d'origine è in formato NTSC (film con 29.97fps, non con 23.97fps!), il che significa sostanzialmente comprato negli Stati Uniti o in Canada (regione 1)!

Inverse telecine è usata per evitare problemi di sincronizzazione audio con materiale NTSC per riconvertire il video al suo framerate originale (23.976). Vai al menù Video e seleziona Frame rate. Lascia Frame rate conversion su No change e in Inverse telecine, seleziona Reconstruct from fields - adaptive. Dopo che hai selezionato questo, clicca OK per chiudere la finestra.

Deinterlace

Se il tuo video è interlacciato -- dovresti averlo visto tramite DVD2AVI -- devi deinterlacciarlo, altrimenti puoi saltare questa parte.

Vai al menù Video e seleziona Filters. Qui vedi la tua lista di filtri. Adesso, seleziona Add e dalla lista di filtri seleziona Deinterlace e clicca OK. VirtualDub apre una piccola finestra che ti permette di selezionare il metodo di deinterlacciamento. Seleziona Blend fields together (best) perchè è realmente il metodo migliore :-) Poi clicca OK.

Nota! In qualche versione di VirtualDub, il metodo Blend fields together non funziona perfettamente e nel caso incontrassi problemi con il deinterlacciamento, prova a usare Duplicate field 1 o Duplicate field 2.

Ridimensionamento

Questo deve essere fatto, perchè (come avrai notato) il video d'origine non ha in sè lo standard 16:9 quando viene rippato dal DVD -- questo significa che il programma prova a mostrare il video in formato 4:3 (lo standard della TV) e le immagini appaiono davvero buffe -- le immagini sono nel formato TV in termini di pixel, i pixel del DVD sono 720x480 (NTSC) o 720x576 (PAL) che è esattamente identico alla risoluzione in 4:3 della TV. Perciò, dobbiamo ridimensionare l'asse Y in uno più piccolo. Inoltre, è una procedura molto comune ridimensionare anche l'asse X in 640 pixel, perchè con quelle dimesioni puoi usare la risoluzione 640x480 col tuo computer e le immagini non devono essere ridimensionate in alcun modo dal programma. Ok, se il tuo film è nel formato DVD 16:9 (questo è anche il caso in cui il tuo film è in formato 2.35:1, perchè è in formato 16:9 con le linee nere) come normalmente è -- controlla la custodia del DVD, dovrebbe esserci scritto il formato -- possiamo calcolare facilmente la risoluzione corretta per il film. Prendiamo 640 pixel per l'asse X e quindi dividiamo per 16 ottenendo 40. E 40 volte 9 fa 360. Ok, quindi la nostra risoluzione sarà 640x360.

Ok, clicchiamo ancora Add nella lista dei filtri e seleziona Resize dalla lista. Inserisci i valori (nel nostro caso 640 e 360) e dalla lista Filter mode seleziona Precise bicubic (ci sono tre filtri bicubici, fai prove con ciascuno di essi per vedere quale ti soddisfa di più, noi qui abbiamo usato -0.75, ma dipende veramente da quale preferisci) che produce una qualità migliore nel ridimensionamento dell'immagine. Deseleziona le caselle Interlaced e Expand frame and letterbox image. Fatto ciò, clicca OK.

Taglia il video

Ok, adesso dobbiamo liberarci delle inutili bande nere -- normalmente si tratta di pochi pixel, ma prendono comunque molto spazio. Adesso, clicca Add e seleziona il filtro Null transform dalla lista e clicca OK. Ancora nella lista dei filtri, clicca Cropping.. e si aprirà una finestra che ti permetterà di liberarti delle parti non necessarie dell'immagine.

Usa i quattro pulsanti per tagliare le bande nere del video. Non tagliare nient'altro oltre alle bande nere!. Dovrebbe risultarti una cosa molto facile da fare -- usa la barra di scorrimento in basso per vedere qualche frame della parte centrale del film per vedere chiaramente l'immagine. Una volta fatti gli aggiustamenti, clicca OK (nota: se usi una piccola risoluzione, potresti non vedere il pulsante OK -- è nella parte inferiore della finestra, perciò cambia la tua risoluzione ad una maggiore, 1280x1024 è ottima per questo lavoro) e sei di nuovo alla lista dei filtri.

Nota! Nella maggior parte dei casi, entrambi gli assi devono essere multipli di 16 motivo per cui devi fare attenzione quando tagli il video a dimensioni "strane" -- usando dimensioni non multiple di 16, potresti trovarti alla fine con video in bianco e nero e ruotati di 45 gradi :-). Perciò, nel caso in cui vorresti ridurre l'altezza del video a, diciamo, 350 pixel, lascia due linee nere e taglialo invece a 352 (352/16=22 -- multiplo di 16).

Inoltre, normalmente non dovresti tagliare le bande nere a destra o a sinistra, perchè raccomandiamo di tenere la larghezza a 640. Avendo la larghezza del video di 640 ti permette di guardarlo a tutto schermo alla risoluzione di 640x480 cosicchè il tuo programma di visualizzazione non debba ridimensionare ancora l'immagine -- nel ridimensionamento c'è sempre una perdita di qualità dell'immagine.

Ok, adesso puoi chiudere la finestra con la lista dei filtri -- semplicemente clicca OK.

Salva il primo pass

Ok, adesso siamo a posto con la prima parte del nostro processo di codifica. Vai al menù File e seleziona Save AVI. Seleziona la directory di destinazione e digita il nome del file. Il nome del file dovrebbe essere qualcosa del tipo: nomedelfilm-primopass.avi. E cosa IMPORTANTE: ricordati di selezionare Add operation to job list and defer processing - questo DEVE ESSERE FATTO, altrimenti la codifica 2-pass non funzionerà!! Ora premi Save.

Il secondo pass

Adesso dobbiamo creare la codifica del secondo pass. Vai al menu Video e seleziona Compression. Seleziona il codec DivX5 e clicca Configure. Seleziona 2-pass second pass in Variable bitrate mode, e non toccare le altre impostazioni. Clicca OK per tornare alla lista dei codec e clicca OK nuovamente per tornare a VirtualDub. Adesso vai al menù File e seleziona ancora Save AVI. Seleziona la directory e digita il nome del file. Il nome del file dovrebbe essere differente da quello nella fase del primo pass, consiglio di nominare il secondo file  nomedelfile-secondopass.avi. Poi, ancora una volta, ricordati di selezionare Add operation to job list and defer processing. Poi clicca Save.

Per ultimo vai al menu File e seleziona Job control. Dovresti vedere i tuoi due processi AVI. Clicca Start e vai a dormire, il processo sarà lunghino.  :-)

Commenti sul salvataggio dei due pass

Col metodo qui sopra descritto i due pass della codifica vengono eseguiti uno dopo l'altro senza alcuna pausa. Con un processore 733Mhz questo richiederà circa 14ore (dipende anche dalla durata del film, ma il tempo medio richiesto è questo). Per chi non ha problemi a tenere acceso il computer la notte questo non è un problema: fare partire il processo alle 8 di sera significa avere il film pronto per le 10 del mattino successivo. Anche per chi possiede un computer di ultima generazione con elevate frequenze di clock (parliamo di oltre 1,5Ghz) il processo può essere eseguito tutto d'un fiato in quanto i tempi saranno molto inferiori. Chi invece ha un computer "nella norma" e non può permettersi di tenerlo acceso in notturna, come il sottoscritto che ci dorme accanto, troverà utile eseguire un pass alla volta. Per fare in questo modo quando vi troverete a salvare il primo pass, non selezionate Add operation to job list and defer processing. Quando premerete Save il processo partirà all'istante e in circa 7 ore e mezzo (stima su Pentium III 733Mhz) avrete eseguito il primo pass. Fatto questo, ancora non avrete il filmato, ma solo il file .log contenente le informazioni sulla successiva compressione del secondo pass (log che naturalmente dovrete fare attenzione a non eliminare, altrimenti avrete buttato via 7 ore della vostra vita e della vita del vostro processore). Per eseguire il secondo pass, cosa che potreste voler fare anche un paio di giorni dopo (non eliminate mai nessun file prima di avere il vostro filmato), dovrete reimpostare i filtri di VirtualDub che avete usato, esattanente come nella codifica del primo pass, e allo stesso modo anche le impostazioni del codec (ad eccezione naturalmente del Variable bitrate mode che dovrete impostare su 2-pass second pass). Potrebbe tornarvi utile segnarvi su un foglio i valori dei filtri e del codec per non commettere errori. Amche questa volta quando andrete a salvare il secondo pass non selezionate Add operation to job list and defer processing. Dopo 6-7 ore circa avrete il vostro film DivX.

File di dimensioni troppo piccole o troppo grandi

Succede a volte, dopo aver eseguito entrambi i due pass, di ritrovarsi con un file .avi di dimensioni troppo piccole o troppo grandi rispetto alle dimensioni aspettate. Potrebbe essere ad esempio il caso di un file di 1550Mb (troppo grande per essere inserito in 2 Cd) o di un file di 1050Mb (il secondo Cd sarebbe riempito per solamente una piccola parte). Quando succede ciò, si potrebbe decidere di rieseguire il secondo pass (non c'è bisogno di rieseguire il primo, a patto che il file .log e il .avi del primo pass non siano stati cancellati), modificando il valore dell'encoding bitrate (che precedentemente avevamo copiato sulla stima di Dv-Tool). Se il file che avevamo ottenuto era più grande, utilizzeremo un valore di encoding bitrate più basso, e viceversa. Per rieseguire il secondo pass, come spiegato poco sopra, dovrete reimpostare i filtri di VirtualDub che avete usato, esattanente come nella codifica del primo pass, e allo stesso modo anche le impostazioni del codec (ad eccezione naturalmente del Variable bitrate mode che dovrete impostare su 2-pass second pass).

Passiamo ora alla divisione del file che abbiamo ottenuto per inserirlo in 2 Cd.

 

Dividi i file AVI con VirtualDub


Ok, succede spesso di voler dividere un AVI in file più piccoli -- nel nostro caso per adattare il DVD che abbiamo rippato e inserirlo in 2 CD. Comunque, questo processo è estremamente facile da fare.
 

Requisiti

Non hai bisogno di molto per questo processo. Prima di tutto, devi avere spazio libero sul tuo HDD -- almeno lo stesso spazio occupato dall'AVI da dividere. Poi, l'unico programma di cui hai bisogno per questo processo è VirtualDub. Quando li hai ottenuti, possiamo cominciare.
 

Apri l'AVI originale

Primo, apri VirtualDub e seleziona Open video file... dal menù File. Adesso localizza l'AVI originale e clicca Open.
 

Modifica delle impostazioni audio e video

Sostanzialmente l'unica impostazione video con cui ci troveremo a che fare in questo processo.

Vai al menù Video e seleziona Direct Stream Copy. É estremamente importante ricordarsi questo passaggio, perché altrimenti VirtualDub proverà a ricodificare il file video con una sostanziale perdita di qualità.

Ricordati di controllare che Direct Stream Copy sia selezionato anche nel menù Audio -- normalmente dovrebbe esserlo, ma controlla (e cambialo, se non è selezionato) in ogni caso.
 

Controlla la lunghezza

Abbiamo bisogno di sapere la lunghezza del file video in frames cosicché possiamo determinare come dívidere il file -- normalmente la gente vuole dividere i file a metà, perciò faremo così in questa guida.

Vedi lo slider in basso nella finestra di VirtualDub? Nel testo Frame sotto lo slider dovrebbe esserci scritto Frame 0 (0:00:00.000) [K] in questo momento. Ok, muovi lo slider alla fine del filmato (il più a destra possibile) e adesso dovresti vedere il numero dell'ultimo frame nella parte inferiore della finestra -- è il numero intero, non l'indicatore di tempo. Adesso dividi questo numero per due usando la calcolatrice o a mente.
 

Seleziona la prima parte

Ok, riporta lo slider all'inizio (cosicchè il contatore di frame mostri 0) e clicca il tasto Home sulla tua tastiera.

Poi, premi il pulsante Shift sulla tastiera, tienilo premuto e comincia a muovere lo slider col mouse. Muovi lo slider vicino al valore Che hai ottenuto dividendo il numero totale di frame per due. NOTA! Tenere premuto Shift permette a VirtualDub di saltare da keyframes a keyframe, non da frame a frame. Questo è importante, perchè dobbiamo avere keyframe all'inizio e alla fine del filmato!

Una volta trovato il punto giusto (non andare in paranoia -- qualsiasi valore vicino dovrebbe andar bene :-), rilascia il pulsante Shift e premi il pulsante End sulla tastiera. Adesso dovresti vedere che metà della barra del tempo (quella con lo slider) é blu. Questo significa che abbiamo selezionato la prima parte del film.
 

Salva la prima parte

Adesso vai al menù File e seleziona Save as AVI..., seleziona un drive che ha abbastanza spazio libero e nomina il file con un nome del tipo Nome Del Film - Parte 1 di 2.avi e clicca Save.

Fatto ciò VirtualDub comincia a creare il primo file. Non dovrebbe impiegare molto tempo, principalmente dipende dalla velocità di scrittura del tuo HDD.
 

Seleziona la seconda parte

Ok, adesso lo slider é ancora alla fine della prima parte del film. Premi il pulsante Home sulla tastiera pe impostare questo punto come l'inizio della seconda parte. La selezione blu scompare dalla barra del tempo.

Ora trascina lo slider in fondo -- fai attenzione che sia proprio in fondo. Quindi premi il pulsante End sulla tastiera.
 

Salva la seconda parte

Ok, ora sai già cosa fare. Vai al menù File e seleziona Save as AVI..., seleziona un drive che ha abbastanza spazio libero e nomina il file con un nome del tipo Nome Del Film - Parte 2 di 2.avi e clicca Save.
 

Commenti finali

Vi consiglio di tenere costantemente aggiornati i codec Divx e di evitare di utilizzare Codec quali DivX v4.02 per dividere file codificati con versioni precedenti. Utilizzando Codec aggiornati non dovresti riscontrare alcun problema. I problemi di sincronizzazione audio spesso sono correlati al fatto che qualcuno divide i file ai semplici frame e non ai keyframe. Segui questa guida alla lettera e i tuoi file saranno sincronizzati alla perfezione. Se, una volta diviso il file nelle due parti, ti accorgi che i due file hanno dimensioni molto diverse tra loro, e in particolare uno dei due file é troppo grande per essere inserito in un Cd da 700Mb (ad es. il primo file di 730Mb e il secondo di 660Mb), ripeti semplicemente il processo di divisione tenendo conto del fatto e spostando lo slider un pò più a destra o a sinistra del valore medio dei frame (sempre tenendo premuto Shift).

Contatti

Per qualsiasi commento, dubbio o precisazione potete contattarmi all'indirizzo divxhelp@email.it vi risponderò non appena possibile.